La scheda di adesione è disponibile presso la scuola e sul sito cliccando qui

Patto di corresponsabilità educativa per la scuola dell’infanzia “G. BINI” di Varmo

Scuola e famiglia condividono l’interesse di fornire educazione e istruzione alle bambine e ai bambini perché essi possano realizzare appieno le proprie potenzialità e diventare persone in grado di contribuire al bene della comunità. E’ fondamentale che genitori e insegnanti sappiano comunicare e scambiarsi risorse non solo cognitive ma anche relazionali ed emozionali per essere alleati nel raggiungimento di questo comune obiettivo.

La necessità di questa alleanza è sicuramente sentita da tutti, ma il legislatore ha inteso renderla più esplicita prevedendo, con l’articolo 3 del D .P.R. n° 235 del 21/11/2007 che scuola e famiglia sottoscrivano un patto educativo di corresponsabilità. Tale documento, nato per le scuole secondarie, è ora esteso alle scuole primarie e dell’infanzia. 

Esso richiama i principali diritti e doveri nel rapporto tra l’istituzione scolastica e le famiglie e rappresenta un mezzo di mediazione, ricordando reciproci impegni e responsabilità. Si tratta del manifesto entro cui si gioca l’alleanza educativa, che sta alla base di una scuola coesa, accogliente ed efficace, capace di contribuire in modo significativo allo sviluppo armonioso dei bambini che la frequentano, capace di fornire un servizio attento e qualificato dal punto di vista educativo, pedagogico ed organizzativo.

Perché ciò sia possibile è necessario che tutte le parti coinvolte contribuiscano attivamente alla costruzione di una comunità serena, rispettosa di tutti e sempre protesa al miglioramento. E’ in quest’ottica che si pone il Patto educativo di corresponsabilità che è il punto d’incontro fra tutte le componenti che vivono la scuola.

La scuola al fine di garantire percorsi di apprendimento che promuovano la formazione e la crescita armoniosa di ciascuna bambina e ciascun bambino, la sua interazione sociale e la sua crescita civile si impegna a:

  • Fornire una formazione  aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità e nella valorizzazione delle attitudini di ciascuna persona;
  • Offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, ispirato al principio di equità nei confronti di tutti gli utenti, garantendo un servizio didattico di qualità in un clima educativo sereno e favorendo il processo di formazione di ciascuna bambina e ciascun bambino nel rispetto delle diverse sensibilità e dei diversi stili e tempi di apprendimento;
  • Favorire la piena inclusione delle bambine e dei bambini diversamente abili garantendo loro il diritto all’apprendimento e la piena collaborazione ai loro genitori; 
  • Promuovere iniziative di accoglienza e integrazionedelle bambine e dei bambini tutelandone l’identità culturale;
  • Stimolare riflessioni e realizzare percorsi volti al benessere e alla tutela della salutedelle bambine e dei bambini ;
  • Garantire trasparenza nella formulazione e nella presentazione dei traguardi e degli obiettivi di apprendimento;
  • Garantire trasparenza e tempestività nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie.

I genitori per una proficua collaborazione scuola-famiglia si impegnano a

  • Instaurare un positivo clima di dialogo e un atteggiamento di collaborazione con gli insegnanti, contribuendo a costruire un clima di reciproca fiducia.
  • Conoscere l’organizzazione scolastica, prendendo visione del Piano dell’offerta formativa della scuola e dei regolamenti dell’Istituto.
  • Partecipare attivamente alla vita della scuola anche attraverso la presenza negli organismi collegiali.
  • Favorire una assidua frequenza delle bambine e dei bambini alle attività della scuola, rispettando gli orari e l’organizzazione scolastica.
  • Sostenere la motivazione delle bambine e dei bambini, avendo anche cura che abbiano il materiale occorrente.
  • Mantenere un rapporto costante con l’Istituto, attraverso i colloqui con gli insegnanti e la regolare presa visione delle comunicazioni pubblicate sul sito web, affisse nei locali della scuola o consegnate alle famiglie.
  • Controllare che propri figli non portino a scuola apparecchi, oggetti o cibi che possano essere pericolosi o nocivi per se stessi e gli altri.
  • Curare l’igiene dei figli e controllare che il loro abbigliamento sia decoroso e adeguato al contesto scolastico.