La nostra Scuola dell’Infanzia è collocata nel centro abitato di Varmo in un’ampia zona verde di circa 8.000 mq, nelle immediate vicinanze delle Scuole Primaria e Secondaria, della Biblioteca e delle strutture sportive. L’edificio è stato costruito a metà degli anni settanta, si sono conclusi i lavori di ristrutturazione ed ampliamento, ed offre spazi interni ed esterni che corrispondono ai bisogni di accoglienza, serenità, movimento, sicurezza e stimolo alla curiosità ed all’apprendimento dei bambini.

 

 

L’ingresso della nostra scuola, vi si accede con una breve scalinata accanto alla quale c’è lo scivolo per i bambini con disabilità.

Lo spazio esterno

Una parte dello spazio esterno è attrezzata con diversi giochi in legno che consentono ai bambini ampie corse, salite e giochi liberi con i compagni: ci sono una palestrina e una piattaforma dotata di doppio scivolo, una casetta rialzata con scaletta, corda e scivolo, dieci altalene, una casetta, una sabbiera, due scivoli in plastica, un gioco a molla.
L’area verde è curata e si presenta come un ampio parco ombreggiato da diverse specie arboreee di pregio. Ciò consente ai bambini di instaurare uno stretto rapporto con la natura che, nell’evolversi delle stagioni, suscita e stimola in loro la curiosità e lo spirito di osservazione.
L’ampia e tranquilla area viene utilizzata in alcune occasioni per organizzarvi le feste della scuola.

Lo spazio interno
Lo spazio scolastico interno, di circa 580 mq, è distribuito su un unico piano leggermente rialzato rispetto al piano campagna.
Entrando si trova un piccolo atrio, su cui si affaccia sulla sinistra l’ufficio della segreteria con attiguo bagno e spogliatoio del personale. Si prosegue in un corridoio dove sui lati si allineano gli armadietti dei bambini, sulla destra si trova la stanza riunioni, alla fine un salone centrale (135 mq) utilizzato da tutti i bambini in determinati momenti della giornata.

L’ampio salone in cui giocare tutti insieme, dove fare un tuffo nella piscina di palline o divertirsi con tanti altri giochi

In salone troviamo anche vari giochi simbolici (la cucina, la cameretta delle bambole, il tavolo del falegname e quello del meccanico, la casetta); giochi di movimento (grandi palloni morbidi, trampoli, cavallini).

In tal modo si cerca di rispondere in maniera funzionale alle esigenze educative ed organizzative permettendo di offrire ai bambini momenti di attività di sezione, luogo privilegiato di sicurezza emotivo-affettiva, attività di intersezione, che creano rapporti più stimolanti tra bambini e insegnanti e infine angoli per attività sia libere che guidate.

Dal salone si accede alle quattro aule (circa 45 mq l’una), ai bagni (circa 60 mq), alla stanza del materiale (16 mq) e alla sala di refezione (circa 80 mq) con attigua cucina (circa 21 mq) con dispensa.

Nella sala mensa ci ritroviamo per la merenda e per mangiare ottimi e genuini pranzi preparati dalla nostra cuoca Tamara


L’illuminazione in tutte le stanze è assicurata anche da ampie vetrate.

I bagni a misura di bambino ci permettono di conquistare l’autonomia.

E poi le aule, grandi e luminose suddivise in diversi angoli: c’è l’angolo
lettura, quello della cucina, il tavolo dei travasi per sviluppare
abilità e fantasia.

Infine la stanza dedicata alla Psicomotricità: un esperto ci insegna a conoscere noi stessi divertendoci, saltando e facendo capriole sui cuscinoni.

E nel pomeriggio i più piccoli fanno un riposino nella stanza dedicata alla nanna!

Concludiamo con un breve video riassuntivo dei nostri ambienti … e dei nostri giochi!

Lascia un commento