Anno scolastico 2015-2016

 

LABORATORIO SCIENTIFICO

Progetto Storico-Scientifico “Illuminiamo il Medioevo- alla scoperta delle invenzioni dell’uomo medioevale”. Da sempre il Medioevo è considerato un periodo buio e di decadenza che collega due epoche storiche ben più famose per innovazione ed inventiva da parte dell’umanità. Durante l’anno scolastico scopriremo che non è proprio così, andremo alla ricerca di tante piccole invenzioni che hanno migliorato la vita dell’umanità e che ancor oggi usiamo.

 

 

LABORATORIO DI FRIULANO 

“A torzeon pal ort”, il titolo del sussidio che utilizziamo quest’anno per il laboratorio di friulano. Tre personaggi ci accompagnano alla scoperta della frutta e della verdura: una chicciola, una lucciola e una coccinella. Attraverso questo progetto vogliamo incuriosire i bambini e spronarli ad assaggiare tutti gli alimenti che gli vengono proposti, in particolare la frutta e la verdura !

 

 

LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA’

La pratica psicomotoria che svolgiamo a scuola è quella proposta dal metodo di Bernard Aucouturier. I bambini, in piccoli gruppi, hanno un tempo per giocare liberamente all’interno di uno spazio pensato e strutturato per loro. Entrano in relazione con l’altro e con sé attraverso il corpo:  agiscono nell’investimento dello spazio e del tempo, degli oggetti e delle persone. In questo ambiente, accogliente e stimolante, hanno la possibilità di vivere un’esperienza di maturazione globale in cui psicomotricità e azione sono fondamentali.

 

 

“UN TUFFO NELLA STORIA” – Progetto speciale

In questo progetto, la nostra scuola collabora con altre 5 scuole dell’infanzia paritarie del territorio. Il progetto è ambizioso: grazie alla formazione degli insegnanti, alla disponibilità delle famiglie, alle associazioni del territorio, a un contributo regionale e a un po’ di creatività, si vuole saltare indietro nel tempo per raggiungere il Medioevo! A scuola sono già stati costruiti castelli, gagliardetti, abbecedari medievali, sono comparsi strani personaggi come giullari, cavalieri e talvolta lascia le sue tracce Rubilante, un asinello che dal passato viene a lasciare a scuola dei regali !

In tutti i progetti svolti, noi insegnanti vogliamo far sentire i bambini protagonisti, perciò le attività  sono legate “al fare, al costruire, allo sperimentare in prima persona”. Le attività in programma per questo progetto sono molte: con le altre scuole si organizzerà il baratto  e a fine anno una gran festa medievale che vedrà coinvolti 450 bambini.

 

 

ALLA RICERCA DELLA RICCHEZZA PERDUTA: MUSICA E DANZE

Già da alcuni anni  collaboriamo con l’associazione Aiuti senza confini di Madrisio, con l’obiettivo di promuovere una cultura dell’inclusione nelle nostre comunità. Ogni anno, approfondendo un aspetto particolare dei Popoli del mondo, conosciamo meglio la nostra e le altre culture. Quest’anno l’argomento sarà la musica e la danza.

Per svolgere al meglio questo progetto saremo accompagnati anche da 2 esperti esterni, che ci permetteranno di viaggiare fantasiosamente grazie ai suoni degli strumenti e delle danze che allietano tutto il mondo.

 

 

LABORATORIO DI LETTURA: “Diamo parola a…”

Il laboratorio “Diamo parola a…” parte dall’idea che il piacere della lettura possa essere favorito dall’incontro precoce con ogni tipo di libro e di genere letterario e con adulti che offrano un modello in tal senso, che leggano ad alta voce, in un contesto tranquillo e amorevole. E’ per questo che io, persona amante della lettura e appassionata di libri per l’infanzia, chiudo le tende della stanza per creare un’atmosfera magica che favorisca l’ingresso nel mondo della fantasia, faccio accomodare i bambini nel posto e nella posizione più comoda per loro e poi estraggo dalla borsa uno o più libri, che solo durante la lettura scoprirò se piacciono o meno, che pensieri ed emozioni stimolano nei bambini…notando che l’effetto cambia a seconda dell’età, delle esperienze, delle giornate. Questo laboratorio è utile per alimentare la curiosità dei bambini, aumentare la loro capacità d’attenzione, favorire l’espressione di sé e, elemento non secondario, arricchire la verbalizzazione e la scoperta della lingua inglese (eh già, perché compariranno pure libri scritti in questa lingua).

 

 

LABORATORIO DI MUSICA: “Do re mi musica così”

Musica, quale veicolo socializzante più immediato di questo? Anche il bambino più chiuso, riservato, timoroso di esprimersi, alle prime note fa un movimento con il corpo, accenna un balletto, o si lascia andare in un sorriso spontaneo. Musica significa anche approcciarsi agli strumentini, sperimentare suoni onomatopeici associandoli ai suoni della realtà, drammatizzare storie trovando lo strumento più appropriato da suonare e poi suonare seguendo un facile spartito fatto di immagini, facendo seguire il suono dello strumento alla figura , creando così un micro concerto e poi tante canzoncine simpatiche e coinvolgenti. La musica è l’insieme di infinite possibilità di apprendimento che accompagnano la crescita di un bambino.

 

 

LABORATORIO DI RELIGIONE